In riferimento alla rilevanza penale delle condotte di mobbing, [...] le pratiche persecutorie realizzate ai danni del lavoratore dipendente e finalizzate alla sua emarginazione possono integrare il delitto di maltrattamenti in famiglia, qualora il rapporto tra il datore di lavoro e il dipendente assuma natura para-familiare, in quanto caratterizzato da relazioni intense ed abituali, da consuetudini di vita tra i soggetti, dalla soggezione di una parte nei confronti dell'altra, dalla fiducia riposta dal soggetto più debole del rapporto in quello che ricopre la posizione di supremazia.
[...] integra il delitto di cui all'art. 572 cod. pen. la condotta del datore di lavoro che ponga in essere nei confronti del dipendente comportamenti del tutto avulsi dall'esercizio del potere di correzione e disciplina, funzionale ad assicurare l'efficacia e la qualità lavorativa, e tali da incidere sulla libertà personale del dipendente, determinando nello stesso una situazione di disagio psichico. [...] il delitto di atti persecutori - che ha natura di reato abituale e di danno - è integrato dalla necessaria reiterazione dei comportamenti descritti dalla norma incriminatrice e dal loro effettivo inserimento nella sequenza causale che porta alla determinazione dell'evento, che deve essere il risultato della condotta persecutoria nel suo complesso, sicché ciò che rileva è la identificabilità di questi quali segmenti di una condotta unitaria, causalmente orientata alla produzione di uno degli eventi, alternativamente previsti dalla norma incriminatrice, che condividono il medesimo nucleo essenziale, rappresentato dallo stato di prostrazione psicologica della vittima delle condotte persecutorie.
MOBBING, MALTRATTAMENTI E STALKING
Download attachments:
- 31273_11_2020_no-index.pdf (266 Downloads)
Latest from Super User
- CASO TORTORA ED ERRORE GIUDIZIARIO Riflessioni e prospettive
- Nuove modalità di deposito delle istanze di liquidazione delle spese di giustizia
- OPEN DAY RIMINI - Settima edizione
- L'astensione dei penalisti italiani. Manifestazione del 21.4.23
- LE SANZIONI ACCESSORIE. FOCUS SU ALCUNI CASI PARTICOLARI: LA CONFISCA PER EQUIVALENTE E LA CONFISCA PREVISTA DAL CODICE DELLA STRADA