MONZA - Comunicazioni Emergenza Covid19
NORMATIVA:
Pubblichiamo il Provvedimento del Direttore Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia contenente l’individuazione degli indirizzi PEC degli uffici giudiziari destinatari dei depositi di cui all’art. 24, comma 4, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, e le specifiche tecniche relative ai formati degli atti e le ulteriori modalità di invio, nonché l’allegato elenco degli indirizzi di posta elettronica certificata assegnati ai seguenti Uffici Giudiziari:
– Corte di Cassazione; Procura Generale presso la Corte di Cassazione;
– Corti di Appello; Procure Generali presso la Corte di Appello;
– Tribunali;Procure della Repubblica presso il Tribunale;
– Tribunali per i Minorenni;Procure della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni;
– Tribunali e Uffici di Sorveglianza.
– Giudici di Pace
Indirizzi PEC degli uffici giudiziari destinatari dei depositi di cui all’art. 24, comma 4, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137
Decreto legge 137 del 28.10.20 (c.d. Ristori)
Decreto Legge 149 del 9.11.20 (c.d. Ristori-bis)
Legge e testo coordinato 18.12.20 n. 176
Decreto 13.1.21 (deposito atti giudiziari mediante PDP)
Provvedimento DGSIA del 5.2.21 con disposizioni relative ai depositi telematici
Provvedimento DGSIA del 24.2.21 con disposizioni relative ai depositi telematici
Gazzetta Ufficiale 1.4.21 (contenente tra gli altri decreto Legge n. 44/21)
Decreto Legge 228 del 30.12.21 (c.d Milleproroghe)
Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022
Vademecum Uffici Giudiziari, 16.12.21
Accesso Uffici Giudiziari, 11.1.22
TRIBUNALE:
Termine periodo di emergenza sanitaria: modalità svolgimento udienze penali prot. n. 815/22 del 30.3.22
Revoca Lavoro Agile, Provvedimento Presidente Tribunale di Monza del 12.10.21
Indicazioni organizzative per la celebrazione delle udienze post D.L. 23.7.21 n. 105
Protocollo celebrazione udienze penali, 1.3.21
Abbinamento Caselle PEC/Cancelleria per deposito atti penali, 13.11.20
Vademecum modalità accesso Cancelleria Dibattimento Penale
Modulo richiesta accesso Cancelleria del Dibattimento
Nuove modalità di accesso alle Cancelleria Dibattimento GIP e GUP. Attivazione servizi prenotazione online + Gestionale prenotazione appuntamenti online
Piattaforma celebrazione udienze penali in vigore dal 23 NOVEMBRE 2020: www.udienzemonza.it
Come comunicato dal COA è stata attivata una “piattaforma” che consentirà un’agevole regolamentazione degli accessi all’Ufficio Giudiziario ed alle singole udienze penali.
Il sistema informatico consentirà ad ogni legale di verificare tramite accesso al seguente link “ www.udienzemonza.it ” - anche dal proprio dispositivo mobile - l’udienza in corso, nonché la programmazione dell’udienza successiva, che non avrà inizio prima che siano decorsi 20 minuti dalla chiamata della precedente, così da consentire, agli utenti, di approssimarsi all’edificio ed all’aula, ivi indicata, solo nell’imminenza della celebrazione.
Tale modalità potrà essere utilizzata già a decorrere da lunedì 23 novembre 2020, secondo le modalità operative schematicamente riassunte nel vademecum qui allegato.
PROCURA:
Termine periodo emergenza sanitaria:
Disciplina accesso Uffici della Procura, prot. n. 6/23 del 15.2.23
Disciplina accesso Uffici della Procura, prot. n. 584/22 del 7.4.22
Particolari modalità di deposito denunce/querele con allegati non depositabili mediante P.d.P
Protocollo abbinamento caselle PEC/Procura, 19.11.20
Disposizione temporanee in merito al deposito atti penali nel Portale del processo penale telematico, 12.11.20
GIUDICE DI PACE:
CASA CIRCONDARIALE:
Linee Operative Istituti penitenziari
Si segnala in accordo con la Dott.ssa Pittaniello, Direttrice del Carcere di Monza, è stata introdotta la possibilità di conferire con gli assistiti mediante colloqui telefonici.
La richiesta dovrà essere effettuata dal difensore inviando una email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - con indicazione del numero telefonico da contattare e la fascia oraria di preferenza (tra le 8:30 e le 14:30).La durata media della telefonata sarà di 10 minuti fatte salve esigenze particolari che dovranno essere indicate nella mail di richiesta colloquio.
Invitiamo i colleghi a valutare l'utilizzo di questa modalità di colloquio onde limitare i contatti personali per una miglior tutela della salute di tutti.